top of page

SMART Goal and KPI

  • Immagine del redattore: Coffee Talks
    Coffee Talks
  • 30 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 17 set 2021

Fissarsi degli obiettivi. Sempre!

ree

Che sia uno, che siano di più, non importa. Se si vuole “andare da qualche parte” o "emergere" in un determinato mondo, farsi notare, quindi, bisogna sempre avere in mente dove si vuole arrivare.

Management, Marketing, SEO, life… Avere chiaro la meta da inseguire è il primo passo per avere successo e ottenere ciò che vogliamo. Il percorso che si sceglie, poi, d’intraprendere, può essere diverso. Anche gli strumenti che necessitiamo possono essere differenti, ma lo scopo no: è sempre quello!

La metodologia SMART ci aiuta a definire efficientemente i nostri obiettivi e a performare meglio. E’ una tecnica semplice, intuitiva, che ci forza a focalizzarci meglio su ciò che desideriamo, alla sua fattibilità e applicazione concreta; ci permette di definire degli obiettivi che non lasciano spazio all’interpretazione personale, nè nostra, nè dei nostri collaboratori.

ree

Gli obiettivi SMART possono essere utilizzati da chi si occupa di management, marketing digitale e off line, tecniche di ottimizzazione… e si definiscono tali se rispettano 5 caratteristiche:

  • SPECIFICI: cosa è necessario fare?

  • MISURABILI: possono essere misurati?

  • RAGGIUNGIBILI: ossia realistici, reali; si può fare?

  • RILEVANTI: deve essere fatto?

  • TIME-BOUND: devono avvenire in un lasso di tempo ben preciso: quando?

Gli obiettivi che ci prefiggiamo dovrebbero essere misurabili, ossia dobbiamo essere in grado di valutare se abbiamo raggiunto quanto ci eravamo prefissati e in che dimensione (es. numero di vendite, le entrate, il numero di visitatori di un sito web...). Deve essere, quindi, un obiettivo realistico, fattibile, anche in base alle risorse a nostra disposizione. (NB: Stabilire obiettivi irrealistici può causare l’effetto opposto e demotivare; obiettivi troppo fuori misura dovrebbero essere rivisti e probabilmente scomposti in un percorso a tappe, più facilmente gestibile e praticabile).

È importante assicurarsi che gli obiettivi vengano allineati con la strategia aziendale, più ampia e completa. Infine, gli obiettivi dovrebbero riguardare un periodo di tempo ben definito (es. 3 mesi, entro la fine del secondo quadrimestre...). In questo modo è possibile monitorare il traguardo e valutare se si ha avuto successo.

Agli obiettivi SMART sono spesso associate delle KPI, ossia le Key Performance Index per misurare, appunto, l’efficienza delle attività intraprese per il raggiungimento della nostra meta.

Un esempio di Obiettivo SMART è aumentare del 10% il numero di iscritti alla nostra pagina social nei prossimi 6 mesi.

SPECIFICO? Sì, so cosa voglio ottenere esattamente; MISURABILE? Sì, basta conteggiare il numero di like a inizio e fine; RAGGIUNGIBILE? Sì, non sembrerebbe una richiesta assurda, soprattutto se questo obiettivo è associato ad una campagna social per aumentare il nr di follower; RILEVANTE: Sì, se miro ad aumentare l’awareness in primis, e in seconda battuta il fatturato; TIME BOUND? Sì, definisco chiaramente un periodo di tempo, 6 mesi.

NON è un obiettivo SMART, invece, affermare di voler aumentare le vendite entro fine dell’anno. RILEVANTE? Direi di sì; TEMPO definito? Sì, MISURABILE? Anche sì, seppure una definizione vaga dell’Oggetto e di che canali vogliamo coinvolgere (magari tutti?) però manca la definizione del quantitativo: basta 1€ in più rispetto al fatturato dell’anno scorso?

Come si può ben capire, con l’utilizzo di obiettivi SMART vi è una definizione chiara e specifica del traguardo, informazione che può essere condivisa e diffusa all'interno degli organi aziendali e collaboratori senza pericolo di fraintendimenti, facilitando la coesione ed il coordinamento delle attività.



Commenti


  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Pinterest - Black Circle
  • Instagram - Black Circle

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 07.03.2001

bottom of page